Quando si parla di costruire una navicella spaziale in grado
di ospitare migliaia di persone a bordo, e in grado di raggiungere marte in
soli 90 giorni, occorre andarci cauti evitando di farsi prendere troppo
dall’eccitazione. Ma la straordinaria cura dei dettagli con cui BTE Dan, il creatore del sito buildtheenterprise.org,
ha proposto il suo progetto, non può non suscitare qualche speranza.
La nave in questione dovrebbe essere identica alla Enterprise
del famoso telefilm Star Trek, e la sua realizzazione è prevista –sempre
secondo l’ideatore del sito- entro venti anni. "Potrebbe raggiungere Marte
in 90 giorni, la Luna in appena 3, e lanciare sonde e satelliti di ogni
tipo" ha dichiarato BTE Dan, la cui identità appare ancora non verificata;
anche se, quest’ultimo, dichiara di essere un ingegnere di sistemi che ha
lavorato per trent’anni nella compagnia americana Fortune 500. "Abbiamo
la capacità tecnologiche per costruire la prima generazione della navicella
spaziale conosciuta come la USS Enterprise, quindi facciamolo" continua BTE
Dan.
Il sito in cui è
stato proposto il progetto è completo di disegni concettuali, dettagli di
progetto, e addirittura di un calendario di finanziamento. La nave dovrebbe
essere spinta da un motore a propulsione ionica alimentato da 1.5GWe di energia
elettrica, fornita da un reattore nucleare. L’idea che sta alla base del moto
della nave, inoltre, è diversa da quella che sta alla base dei normali razzi
chimici, i quali, sono spinti da una forte accelerazione iniziale; l’ Enterprise
Gen1, infatti, dovrebbe muoversi con una accelerazione costante, di 0,002 g
(una volta uscita dall’orbita terrestre), riuscendo quindi a percorrere grandi
distanze, in un lasso di tempo relativamente breve. Per la simulazione della
gravità, invece, il progetto propone di costruire un enorme disco rotante di un
diametro di 536 metri, in grado di
creare 1 g di forza, pari, quindi, a quella terrestre.
Sempre secondo BTE Dan, questa dovrebbe essere solo la prima
di una grande flotta di navi spaziali. Secondo le sue aspettative, infatti, una
nave potrebbe essere costruita ogni 33 anni, cosicché ogni nuova nave potrebbe
essere aggiornata con i progressi tecnologici dell’epoca.
L’idea appare ancora decisamente fantascientifica, e i dubbi
maggiori rimangono sull’identità dell’ideatore del sito. In tutta questa storia,
comunque, coloro che guadagneranno di più saranno i fan di Star Trek, i quali,
senza dubbio, avranno un nuovo argomento di cui parlare per diverso tempo.
Articolo pubblicato su http://nextme.it/veicoli/spaziali/3693-enterprise-star-trek
Nessun commento:
Posta un commento